TRATTAMENTO
|
INDICAZIONI PRINCIPALI
|
VANTAGGI
|
SVANTAGGI / LIMITI
|
Esercizio isometrico
|
Articolarità limitata o mantenimento dell’escursione articolare non dolente
|
Facile da effettuare; scelta di angoli specifici
|
Non è possibile l’allenamento comprendente tutta l’escursione articolare; funzionale solo nella posizione di attivazione
|
Esercizi dinamici
Contro resistenza costante
|
Programmi di allenamento di base o domiciliari
|
Esercizi di allenamento concentrici od eccentrici; attrezzatura semplice
|
Accoppiamento inefficiente tra forza muscolare e resistenze applicate; non si adatta al dolore
|
Contro resistenza variabile
|
Allenamenti neurogeni e per l’aumento della massa muscolare
|
Esercizio che include tutto il range articolare; Esercizi di allenamento concentrici od eccentrici
|
Non è possibile evitare l’esercizio eccentrico; non si adatta al dolore
|
Esercizi isocinetici concentrici
|
Effetti specifici ad alta e bassa velocità: allenamento per l’aumento della massa muscolare
|
Massimo carico volontario attraverso tutta l’escursione articolare; si adatta al dolore; riduce le forze di compressione articolare ad alta velocità, mantenendo un alto valore di reclutamento di unità motorie
|
Non carico agli ultimi gradi di escursione articolare
|
Esercizi isocinetici eccentrici
|
Allenamento per l’aumento della massa muscolare ad un livello relativamente soddisfacente di forza muscolare
|
Sviluppo di forze elevate
|
Dolenza su muscoli non allenati; difficoltà di adattamento al dolore
|